Metodologia di Project Management PM²
“One common and open project management methodology for Europe.”
PM² è un metodo di Project Management sviluppato e promosso dalla Commissione Europea, che racchiude l’esperienza delle istituzioni europee nel gestire migliaia di progetti, iniziative di cambiamento, programmi e fondi.
PM² è un metodo di Project Management sviluppato e promosso dalla Commissione Europea, ma anche utilizzato e promosso da molte istituzioni dell’Unione Europea. PM² è stato sviluppato per rispondere a esigenze, cultura e vincoli specifici delle Istituzioni Europee e della Pubblica Amministrazione, ma integrandoli con elementi provenienti da best practice, standard e metodologie di rilievo internazionale, come PRINCE2, il PMBOK del PMI e IPMA. Il risultato è una metodologia facile da implementare ed adatta ad ogni tipo di organizzazione.
Benefici di PM²
- 1 PM² coniuga metodologie di Project Management e best practice riconosciute a livello internazionale
- 2 PM² promuove una metodologia e un linguaggio di Project Management comune per un’efficiente gestione dei progetti
- 3 PM² fornisce una struttura di governance con ruoli e responsabilità chiaramente definiti
- 4 PM² migliora responsabilità, trasparenza e comunicazione e collaborazione con gli stakeholder
- 5 PM² offre suggerimenti per l’adattamento a specifici bisogni e ambienti di progetto
- 6 PM² offre un set completo di template di artefacts, linee guida ed esempi per aiutarti a gestire i tuoi progetti.
OpenPM² Initiative
Fino al 2016, la metodologia e certificazione PM² era condivisa solo all’interno dello staff delle istituzioni dell’Unione Europea.
Con l’iniziativa OpenPM², la Commissione Europea ha deciso di rendere disponibile la metodologia di Project Management PM² anche all’esterno delle istituzioni UE, mettendola a disposizione di Contractor, Stati Membri ed infine di cittadini dell’Unione.
Questa iniziativa aiuta a stabilire un linguaggio comune di project management tra le organizzazioni e ad aumentare efficacia, collaborazione e successo nel coordinamento di progetti all’interno dell’Unione Europea.
L’obiettivo della OpenPM² Initiative è quello di condividere la metodologia PM² e i suoi benefici con partner e user, e non solo con il target iniziale dei Project Manager della Commissione Europea, per poter stabilire un linguaggio e un metodo di lavoro comuni tra i diversi paesi. Chi può utilizzare PM²:
- Tutte le Istituzioni dell’Unione Europea
- Tutte le Pubbliche Amministrazioni dei paesi dell’Unione
- Service Provider
- Cittadini dell’Unione Europea.
In questo modo la OpenPM² Initiative funge da catalizzatore per la modernizzazione delle Amministrazioni Pubbliche Europee e vuole migliorare la gestione dei progetti in ambito europeo. OpenPM² è una metodologia di project management facile da usare, che si rivolge a organizzazioni pubbliche e private.
PM² Fundamentals
Infografica PM²